https://www.youtube.com/watch?v=T4VsRWOsY1I
Direttamente da Monkeyland (Sudafrica), un santuario che ospita scimmie recuperate da varie situazioni di cattività ingiustificata, ecco la testimonianza del nostro Vice Presidente, l’etologo Christian Lenzi, sui pericoli che si nascondono dietro la condivisione online di foto e video che ritraggono animali selvatici a stretto contatto con gli esseri umani o in ambienti domestici. Per alcune specie, come per i lemuri, le conseguenze dal punto di vista del benessere animale e della conservazione possono essere davvero drammatiche. Se non vogliamo incentivare queste situazioni cerchiamo di utilizzare i social media in maniera consapevole e, soprattutto, quando andiamo in vacanza o visitiamo una struttura zoologica, evitiamo di abusare degli animali selvatici interagendo con loro (anche solo alimentandoli) per scattare un selfie.
- Un nostro articolo divulgativo su questo tema: https://www.eticoscienza.it/2019/04/2…
- Animali da compagnia e attrazioni turistiche: i lemuri tenuti in cattività in Madagascar: https://www.cambridge.org/core/journa…
- Lemuri e twitter: una ricerca che mostra il possibile impatto negativo dei contenuti condivisi su internet: https://journals.plos.org/plosone/art…
- Una nostra review su conservazione, benessere animale e social media: https://www.semanticscholar.org/paper…
chi siamo
ETICOSCIENZA
ETICOSCIENZA
Associazione di Etologia Etica®
Divulgazione scientifica, ricerca naturalistica, corsi di formazione, eventi, seminari universitari, educazione ambientale e sostegno a progetti di conservazione.