ESSERE PIPISTRELLI AI TEMPI DELLA PANDEMIA A causa della pandemia da COVID-19, ultimamente questi magnifici mammiferi volanti sono stati presi di mira da parte dell’opinione pubblica e la loro importanza ecosistemica è stata spesso messa in secondo piano. Addirittura, in Cina (e non solo) alcune persone hanno proposto di sterminarli del tutto in modo da scongiurare eventuali rischi di contagio da malattie infettive (Zhao H. COVID-19 drives new threat to bats in China. Science. 2020;367(6485):1436). Christian Lenzi, etologo e vice presidente di ETICOSCIENZA, nell’intervista rilasciata per la Radiotelevisione svizzera (RSI) – Rete Due, ha evidenziato alcuni degli aspetti etologici ed ecologici che rendono questi animali così importanti.
PIPISTRELLI, TRA COVID-19 ED ETOLOGIA: CHRISTIAN LENZI ALLA RADIO NAZIONALE SVIZZERA
