La risposta è: sì! Ne esistono tantissimi esempi, qui ne riportiamo qualcuno tratto da un articolo del National Geographic. Lisa Bloch, responsabile relazioni esterne della Marin County Humane Society …

La risposta è: sì! Ne esistono tantissimi esempi, qui ne riportiamo qualcuno tratto da un articolo del National Geographic. Lisa Bloch, responsabile relazioni esterne della Marin County Humane Society …
La risposta a questa domanda non esiste perché la domanda in sé è priva di significato: le cimici, le mosche o le zanzare, come ogni altro organismo di questo pianeta, …
Sono più di 1500 le specie in cui i ricercatori hanno individuato comportamenti omosessuali che vanno dal corteggiamento ai giochi erotici, alla momentanea stimolazione genitale o all’amplesso vero e proprio. Nel 1999, …
Le cicale, insetti della famiglia delle Cicadidi e famose per il loro proverbiale “canto” in realtà emettono un suono piuttosto stridulo tipico delle calde giornate estive. Non tutte le cicale cantano però: sono gli esemplari maschi, il cui …
PIPISTRELLI A TESTA IN GIU’ Il pipistrello non fa alcuno sforzo nell’appendersi a testa in giù e il speciale sistema circolatorio evita che ci siano particolari problemi fisiologici. Una volta …
Perchè gli uccelli non prendono la scossa? All’interno delle cellule dell’organismo sono presenti delle soluzioni saline in forma di ioni. La loro diversa concentrazione rispetto all’esterno comporta una differenza di …
Entra a far parte del nostro team! Associati ad ETICOSCIENZA: con soli 10 euro otterrai la tessera associativa valida dal 1 gennaio al 31 dicembre Christian LenziBiologo Naturalista Laurea Triennale …
Grindadráp, un termine che letteralmente viene tradotto come ”caccia alle balene”. In realtà si tratta di caccia a quasi tutto ciò che passi sotto mano: balene, delfini e chi più …
Le associazioni ecologiste e animaliste impugnano davanti al Tar Sardegna il decreto dell’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente dello scorso 20 luglio, relativo al calendario venatorio regionale 2018-2019. Il ricorso riguarda …
Anche quest’anno, durante la stagione estiva, arriva la notizia di un’ingiustificata speculazione sulla vita di un animale selvatico in evidente stato di difficoltà. Anche quest’anno arriva una nuova conferma che, …