ETICOSCIENZA ha avuto l’onore di intervistare due grandissime primatologhe italiane, fiore all’occhiello dell’etologia del nostro bel paese e non solo. La professoressa Elisabetta Palagi, ricercatrice e docente all’Università di Pisa, dal …

ETICOSCIENZA ha avuto l’onore di intervistare due grandissime primatologhe italiane, fiore all’occhiello dell’etologia del nostro bel paese e non solo. La professoressa Elisabetta Palagi, ricercatrice e docente all’Università di Pisa, dal …
Il 23 agosto sembra essere stato un giorno sacro per la fauna: due grandi eventi naturalistici hanno riempito di gioia gli appassionati di conservazione e animali. Primo tra tutti, la …
La nostra Associazione ha realizzato una sezione dedicata a studenti e appassionati che desiderano immergersi nel mondo dell’etologia. Abbiamo voluto mettere insieme un po’ di linee guida e consigli che …
Articolo di Nicole Santi, che ha seguito il corso di “Comunicazione e divulgazione scientifica” e quello di “Principi dell’Etologia Etica“, interamente online e organizzati dalla nostra Associazione. ———————- Condividere la …
Articolo scritto da Silvia Missaggia, che ha frequentato il nostro corso di “Comunicazione e Divulgazione scientifica“. Affetto, disgusto, gioia, nostalgia, imbarazzo, orgoglio, invidia. Proviamo una grande quantità di …
La risposta è: sì! Ne esistono tantissimi esempi, qui ne riportiamo qualcuno tratto da un articolo del National Geographic. Lisa Bloch, responsabile relazioni esterne della Marin County Humane Society …
La risposta a questa domanda non esiste perché la domanda in sé è priva di significato: le cimici, le mosche o le zanzare, come ogni altro organismo di questo pianeta, …
Sono più di 1500 le specie in cui i ricercatori hanno individuato comportamenti omosessuali che vanno dal corteggiamento ai giochi erotici, alla momentanea stimolazione genitale o all’amplesso vero e proprio. Nel 1999, …
Le cicale, insetti della famiglia delle Cicadidi e famose per il loro proverbiale “canto” in realtà emettono un suono piuttosto stridulo tipico delle calde giornate estive. Non tutte le cicale cantano però: sono gli esemplari maschi, il cui …
PIPISTRELLI A TESTA IN GIU’ Il pipistrello non fa alcuno sforzo nell’appendersi a testa in giù e il speciale sistema circolatorio evita che ci siano particolari problemi fisiologici. Una volta …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.